27,00

Lambrusco Reggiano Frizzante D.O.P. Filare Ventuno (Cartone da 6 pz.)

NOTE DI DEGUSTAZIONE:  Caratterizzato da colori vivaci e profumi intensi di vinosità un po’ rustica, ma fine, il frutto pieno maturo Anche il gusto dimostra corpo, con una buona lunghezza gustativa.

ABBINAMENTI :
Ideale con arrosti, ma adatto a tutto pasto per accompagnare primi piatti, carni, salumi e formaggi

 

 

Aggiungi alla Lista
Aggiungi alla Lista
Categoria:

Descrizione

In pronta consegna

Nome del Vigneto: Vigna della Valle
Uve: Lambrusco Salamino 90% Marani 10%
Epoca della vendemmia: Metà settembre
Grado Alcolico: 11.5%VOL
Temperatura di Servizio: 10°
Chiusura: Gabbietta e tappo a fungo in sughero
Formato: 0,75 lt

Quantità: il prezzo si riferisce ad 1 cartone (6 bottiglie da 0,75 L)

Clicca qui per vedere la scheda tecnica del lambrusco reggiano FILAREVENTUNO SCHEDA TECNICA 2021

Informazioni aggiuntive

Peso 10 kg
Dimensioni 28 × 20 × 32 cm

Lambrusco Awards

Nel 2019 abbiamo ricevuto il Diploma di Merito conferito al vino Reggiano Dop Lambrusco Rosato Secco 2018 “BolleRosa”. 

Cosa sono i Lambrusco awards?

I lambrusco awards – sono gli oscar del lambrusco promossi dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia ed APT servizi Emilia-Romagna in collaborazione con la Regione ed i Consorzi di tutela e promozione del Lambrusco di Modena e di Reggio Emilia.

Siamo orgogliosi di aver ricevuto  il Diploma di Merito per il ns. BolleRosa

lambrusco awards Podere Francesco

Il premio del Vinitaly

Lambrusco cambia faccia: per la prima volta il vino emiliano esce dal ruolo storico di vino da pasto e diventa spumante per offrirsi, nella versione rosè, come calice fresco e leggero da aperitivo e, nella versione rossa, come un vino versatile adatto sia all’accompagnamento delle carni rosse che alla meditazione. 
Si tratta di una piccola rivoluzione che punta a valorizzare le uve tipiche grazie a lavorazioni all’avanguardia.

Non è un caso che questi vini siano il frutto di un’idea dell’enologo Luciano Lombardini che ha lavorato per diversi anni nei principali paesi produttori di vino fuori dall’Europa, dall’Australia alla California, apprendendo l’utilizzo di nuove tecniche, per poi tornare in Italia con l’obiettivo di rinnovare la produzione tradizionale della sua famiglia, all’insegna dell’innovazione e della qualità.

Con questo spirito, nel 2013, dalla tradizione di oltre un secolo dell’Azienda agricola Lombardini Francesco di Novellara (Re) e dagli sforzi di Luciano e Francesca Lombardini, è nato Podere Francesco, che si occupa della produzione e della commercializzazione di Bolle Rosse e Rosa e dell’aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia.

A conferma dello spirito innovativo del prodotto i due vini hanno anche ricevuto il premio Etichetta d’oro nella categoria spumanti nel concorso internazionale packaging del Vinitaly.

Come produciamo i nostri vini

La nostra peculiarità è la filiera corta, nelle bottiglie trovi esclusivamente i grappoli del lambrusco che coltiviamo

Tutto inizia dalla vigna che viene curata seguendo le moderne tecniche di coltivazione sempre pero’ nel rispetto della natura e delle stagioni.

A settembre, raggiunta la maturazione ottimale si procede alla vendemmia manuale sezionando i grappoli scelti uno ad uno.

Nella nostra cantina di pigiatura la vinificazione ha l’obietto primario di salvaguardare la materia prima, utilizziamo tecniche moderne volte ad valorizzare il massimo potenziale dalle uve.

Durante la lenta fermentazione alcolica che avviene in autoclave, i lieviti che trasformano gli zuccheri del mosto in alcol producendo l’anidride carbonica, donano un frizzante perlage caratteristico del lambrusco di Podere Francesco

Dopo l’affinamento in autoclave, sempre all’interno della nostra cantina di pigiatura, si passa all’imbottigliamento anticipato da una microfiltrazione che garantisce stabilita’ e salubrità  al prodotto.

Podere Francesco

Per vivere un esperienza nel cuore della tradizione, Podere Francesco offre l’opportunità di visitare l’azienda in un percorso tra antichi sapori e genuina familiarità, ricordando i tempi passati, per essere così guidati nel viaggio attraverso la storia e la cultura del vino e dei suoi luoghi.

Il Podere si trova all’ interno del vigneto, 27 ettari di uve lambrusco dove sarà possibile osservare l’impianto ed il tipo di allevamento, la cantina di pigiatura per analizzare la vinificazione e l’ affinamenti delle nostre uve . Si potrà proseguire nell’antica acetaia all’interno del fienile della casa colonica del XIX secolo, che dal 1975 con passione e dedizione curiamo nel rispetto delle tecniche e della tradizione.

All’interno dell’ex stalla con volti e colonne tipiche delle architetture locali è situata la sala degustazione dove gli ospiti saranno accolti per assaporare i vini e aceti di nostra produzione.

All’esterno il parco alberato regala poi una piacevole pausa relax e ristoro per tutti i visitatori. L’ampio parcheggio permette la sosta di pullman.

Il podere potrà offrirvi la location ideale per visite aziendali, eventi, matrimoni e degustazioni.

Potrete rendere esclusivo ogni evento con pacchetti personalizzati in base al numero dei partecipanti ed al tempo a disposizione.

Premio Miglior Bevibilità

Il “Premio Lambrusco”è stato assegnato dall’Osservatorio del Lambrusco nella degustazione tenutasi presso ALMA la Scuola Internazionale di Cucina Italiana.
Su 94 campioni analizzati nelle varie tipologie, il nostro Filare Ventuno vince la MIGLIORE BEVIBILITA’ 2018.

Ti potrebbe interessare…